→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Presidium del Comitato è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 16Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 697

Brano: [...]e opposizioni, fu tra i più attivi a fianco di Stalin. Divenne Commissario del popolo per il Commercio e poi per gli Approvvigionamenti (193438). Dal 1935 fu chiamato a far parte dell’Ufficio politico del Partito e nel 1937 fu nominato vicepresidente del Consiglio dei Commissari del popolo (poi dei ministri), carica che manterrà fino al 1949.

Durante la Seconda guerra mondiale fece parte del Comitato statale della Difesa.

Eletto membro del Presidium del Comitato centrale del P.C.U.S. nel 1952, un anno dopo la morte di

Stalin si schierò decisamente dalla parte di Krusciov contro Malenkov, Molotov e gli altri dirigenti del cosiddetto « gruppo antipartito ».

La sua ininterrotta collaborazione con Stalin non gli impedì nel 1956, in occasione del XX Congresso del P.C.U.S., di essere uno dei più aspri critici del « culto della personalità ». Disse fra l'altro: « Per ventanni non abbiamo avuto di fatto alcuna direzione collegiale, » e citò il « Breve corso di storia del P.C.U.S. » come esempio di atrofizzazione del pensiero marxistaleninista e di mani[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 496

Brano: [...]iata dal generale sovietico Ivan Zub al quotidiano delle Forze armate “Krasnaia Zvezda” (Stella Rossa).

Essendo Berija l’uomo più potente dell’U.R. S.S., dal quale dipendeva l’N.K.V.D. che teneva sotto controllo tutto l’esecutivo e gli stessi dirigenti sovietici, il suo arresto doveva essere compiuto da altre forze e segretamente. Il 26.6.1953, mentre nello studio già appartenuto a Stalin era in corso, presieduta da Malenkov, una riunione del Presidium del Comitato centrale del P.C.U.S., Bulganin (v.) e Krusciov (v.), eludendo la sorveglianza degli agenti di Berija in servi

zio presso il Cremlino, convocarono segretamente sei alti ufficiali del Distretto militare di Mosca (tra cui Zub), ponendoli al comando di Zukov (v.). Salvo quest’ultimo (che faceva parte del complotto), i sei membri del commando furono messi al corrente di ciò che dovevano fare solo al momento deH’azione e personalmente da Bulganin e Krusciov usciti con un pretesto dalla stanza di riunione. A un segnale convenuto (un colpo di campanello dato da Malenkov), i sei dovevano irrompere[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Presidium del Comitato, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Comitato centrale <---P.C.U.S. <---Partito comunista <---Storia <---U.R.S.S. <---comunista <---A.N.P.I. <---Anno I <---Bibliografia <---C.L.N. <---C.N.L. <---Canavese-Valli <---Consiglio dei Commissari del popolo <---Distretto di Mosca <---G.A.P. <---G.L. <---Giuliana di Olanda <---Lavrenti P <---Lavrenti P Berija <---N.K.V. <---N.K.V.D. <---P.C.I. <---Pier Paolo <---S.S. <---San Martino Alfieri <---Stella Rossa <---U.R. <---Vi Zona <---Zona Canavese <---antifascista <---artigiani <---comunisti <---cristiana <---dell'Alto <---fascisti <---hitleriana <---leninista <---marxista <---nazifascista <---nazista <---nazisti <---nell'Azerbaigian <---socialisti <---stalinismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL